1
Utilizzare una scatola di cartone ondulato a forma di parallelepipedo, nuova, certificata per il peso da spedire, almeno a doppia onda ad alta resistenza, che sia adeguata agli oggetti da spedire.
2
Interporre tra le pareti interne della scatola e il contenuto almeno 5 cm di polistirolo in lastre intere di densità idonea ad attutire colpi o sollecitazioni.
3
Avvolgere gli oggetti da spedire con almeno 2,5 cm di polistirolo o pluriball in modo che siano adeguatamente separati.
4
Riempire ogni eventuale spazio vuoto all’interno del pacco con polistirolo, o altro materiale riempitivo. Ciò permette di evitare i danni causati dall'urto tra i prodotti e li protegge da colpi o vibrazioni derivanti da sollecitazioni esterne durante il trasporto.
5
Non unire 2 o più scatole in un unico corpo, ogni scatola deve avere la sua etichetta di trasporto.
6
Chiudere in maniera corretta la scatola applicando del nastro PVC sensibile alla pressione o del nastro adesivo di nylon rinforzato, applicando almeno 3 strisce a croce (sia verticalmente che orizzontalmente), sia nella parte superiore che inferiore, in modo che le tre linee di giunzione siano sigillate.
7
Non avvolgere con carta da pacchi, cellophane o altro materiale il pacco, in quanto se si dovesse accidentalmente staccare, si perderebbe la lettera di vettura.
8
Applicare l'etichetta nella parte superiore del pacco. Per evitare confusione, mettere sul pacco una sola etichetta di indirizzo.
9
Utilizzare una tasca trasparente per contenere eventuali documenti aggiuntivi (fattura, libera esportazione, etc), applicarla sulla stessa superficie del pacco su cui si trova l’etichetta di trasporto. Se non ci fosse sufficiente spazio, applicarla lateralmente.
10
Trascrivere mittente completo, destinatario completo e numero di tracciatura con un pennarello a punta grossa sul pacco.
Per qualsiasi dubbio o problema sull’imballaggio del tuo pacco, contatta il nostro servizio di assistenza SCH24.